L’ultimo Mercato del Venerdì prima delle vacanze

L’ultimo Mercato del Venerdì prima delle vacanze

Era quello l’ultimo venerdì in cui i contadini esponevano le loro cassette in bella mostra al Mercato di Porta Romana. Era quello l’ultimo giorno in cui poter fare scorte di colori saporiti, prima della pausa estiva di agosto. Poi, per tutto il resto del mese 

Le Perline dell’orto

Le Perline dell’orto

Fu tutto merito di una mora del Nonno Sergio. Fu tutto merito di una di quelle more succosissime, dai riflessi violacei più scintillanti di un’ametista. Fu tutto merito di una mora più simile a un gioiello, che a un frutto di bosco, da tanto era 

Il primo giorno di lavoro

Il primo giorno di lavoro

Era quello il primo giorno di lavoro della Risolartista. Un lunedì di giugno, per la precisione.  “Gli stage cominciano sempre di lunedì”. Così le avevano detto a scuola. E così era stato. Il risveglio era stato dolce, con una punta di agitazione riconoscibile in ogni 

Artemisio Bassotto

Artemisio Bassotto

Salve a tutti! Sono Artemisio il Bassotto… un bassotto “d’arte”, per la precisione. Come capirete presto, non sono affatto un animale domestico qualsiasi: sono il fedele compagno della Risolartista.  È proprio lei, infatti, la mia adorata padroncina. Siamo insieme ormai da tempo immemore; non mi 

Shopping dalla Riviera

Shopping dalla Riviera

L’ultima domenica di luglio cominciò con un trillo del telefono.  Erano forse le otto e mezza del mattino, e il Nonno Sergio già annunciava il loro arrivo a Milano. Dopo qualche settimana di sole e e di mare, i nonni facevano ritorno a casa. Viale 

La Casa dei Nonni

La Casa dei Nonni

E il servizio completo (senza tempo) Petit Fleur La Casa dei Nonni, più che una semplice casa, potrebbe essere definita un museo. Un museo di storie e di quotidianità vissuta, che ha come collezione permanente e principale il servizio di piatti Petit Fleur. Se lo 

La Casa della Risolartista

La Casa della Risolartista

E il servizio da tè (storico) di Taitù La vita quotidiana in casa della Risolartista, fin dagli esordi post-luna di miele del Babbo e della Mamma, è sempre girata attorno a questo servizio da tè. Se vogliamo essere precisi, il servizio originale (incluso nella lista 

Quattro passi per Brera con un Liutaio del Paese delle Fiabe

Quattro passi per Brera con un Liutaio del Paese delle Fiabe

Era un personaggio curioso, quello con cui la Risolartista stava pedalando in un caldo pomeriggio di fine luglio. Molto curioso. Quasi pittoresco. Anzi no, meglio: fiabesco. Sembrava proprio uscito da una di quelle fiabe di un tempo, ambientate attorno agli incantevoli castelli bavaresi. Nel caso 

La Risolartista

La Risolartista

E il suo risolatte con Latte Fieno STG La Risolartista, per definizione, fa colazione tutte le mattine con una ciotola di risolatte.  Solo il risolatte, infatti, sa risvegliare il suo spirito pittoresco, e mettere. In moto la sua creatività. Tuttavia, perché funzioni come si deve, 

Pane con lievito madre, aglio di Vessalico e datterini del Nonno

Pane con lievito madre, aglio di Vessalico e datterini del Nonno

Ogni giovedì mattina, la Risolartista si metteva a fare il pane.  Si svegliava qualche minuto prima del solito e, dopo il suo rituale yoga, dava da mangiare alla sua Trementina. Chi era questa Trementina? Niente di meno che il lievito madre in persona! Il lievito