Cercasi risposte

Cercasi risposte

“Who is Who-dimensional?” alla Galleria Giò Marconi Who the Baer. Un orsett* in cerca di identità Una delle poche certezze di questo personaggio è la sua genesi artistica. Durante il primo lockdown del 2020, quando tutti ci trovavamo rinchiusi nelle nostre case, l’artista britannico Simon 

Joaquín Sorolla e le luci di un pomeriggio al mare

Joaquín Sorolla e le luci di un pomeriggio al mare

Quando gli occhi e l’animo cominciano a chiamare con insistenza l’estate e i suoi colori, una tela di Joaquín Sorolla può soddisfare questo desiderio. Basta scorgere il suo “Cucendo la vela”, e le atmosfere di un caldo e rigoglioso luglio della costa iberica ci contorneranno 

Vittore Carpaccio

Vittore Carpaccio

L’ARTISTA Chiariamolo subito: il celebre piatto denominato “Carpaccio” deriva proprio da questo artista veneziano. Nel 1950, Giuseppe Cipriani, proprietario dell’Harry’s Bar di Venezia, inventò questo secondo a base di carne cruda, ispirandosi a un quadro del Carpaccio. Sosteneva che il suo colore rosso-violaceo ricordasse molto 

Malvasia di Candia Aromatica

Malvasia di Candia Aromatica

Il vino a parole Delle ben 17 varietà presenti in Italia, la Malvasia di Candia Aromatica piacentina è senza dubbio la più “pittoresca” e particolare. Intanto chiariamo il nome l’origine, risalendo all’Antica Grecia. Al Peloponneso, per la precisione. In quelle terre mediterranee (Creta soprattutto), erano 

Grechetto

Grechetto

Il vino a parole Il nome di questo vitigno tipico dell’Umbria sembra subito richiamare la Grecia… chissà perché! Eppure, tra i colli perugini è anche conosciuto con certi curiosi nomignoli,, come “Strozzavolpe”, in ricordo di una storiella bucolica locale. Si racconta, infatti, di una volpe 

Lambrusco

Lambrusco

Il vino a parole Vino gioioso, allegro, morbidamente fruttato. Un compagno di viaggio per la ghiotta cucina emiliana, capace di rinfrescare anche il ragù più ricco e saporito. Spumoso nel momento in cui si adagia nel calice, corposo e rotondo fino alla fine. Un inno 

La mia storia “di pani” – introduzione

La mia storia “di pani” – introduzione

Per cominciare a parlare dell’arte nascosta sotto una semplice crosta di pane, non si può che partire dal concreto. Da ciò che ci sta quotidianamente sotto gli occhi in forma di “pane”. Ognuno può pensare alla sua propria esperienza, rispolverando nella mente tutte le pagnotte 

Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma in qualcosa di ancora più buono

Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma in qualcosa di ancora più buono

Ibrida: una birra che nasce dagli avanzi di pane Sembra che la legge di conservazione della massa sia fatta apposta per adattarsi a un nuovo processo chimico (o, meglio, gastronomico): quello del pane… e della birra. Tutto questo, per generare un prodotto speciale, nascosto in 

Investimenti da cuocere al dente

Investimenti da cuocere al dente

Spaghetti, rigatoni, fusilli e farfalle: sono questi gli ingredienti base per ripartire. Almeno, così la pensa Guido Barilla, presidente dell’omonima azienda, mentre si appresta a buttare la pasta in una pentola che ribolle di investimenti.  Davanti alle difficoltà prospettate dalla pandemia, non ci si perde 

Oro rosso

Oro rosso

Come esistono le quotazioni di mercato dell’oro giallo, così funziona anche per l’oro rosso. E, per oro rosso, qui, si parla di pomodoro; meglio ancora, di salsa di pomodoro. Visto che il metallo citato è costantemente oggetto di oscillazioni di prezzo, si potrebbe parlare di