Ibrida: una birra che nasce dagli avanzi di pane Sembra che la legge di conservazione della massa sia fatta apposta per adattarsi a un nuovo processo chimico (o, meglio, gastronomico): quello del pane… e della birra. Tutto questo, per generare un prodotto speciale, nascosto in una bottiglia di vetro brunita, che porta sull’etichetta il nome…
Categoria: Uncategorized
Investimenti da cuocere al dente
Spaghetti, rigatoni, fusilli e farfalle: sono questi gli ingredienti base per ripartire. Almeno, così la pensa Guido Barilla, presidente dell’omonima azienda, mentre si appresta a buttare la pasta in una pentola che ribolle di investimenti. Davanti alle difficoltà prospettate dalla pandemia, non ci si perde d’animo a casa Barilla, ma si cucina una pastasciutta per…
Oro rosso
Come esistono le quotazioni di mercato dell’oro giallo, così funziona anche per l’oro rosso. E, per oro rosso, qui, si parla di pomodoro; meglio ancora, di salsa di pomodoro. Visto che il metallo citato è costantemente oggetto di oscillazioni di prezzo, si potrebbe parlare di un bene che è sempre di stagione. Non vale lo…
Signor consumatore, consumi non soltanto frutta e verdura di stagione
“Gentile consumatore, da Stato italiano quale sono, la invito a includere nella sua settimanale lista della spesa, anche qualche articolo che non possieda necessariamente l’accezione di “edibile”. Ci si spiega meglio: investa qualche spicciolo in vestiti nuovi, chincaglierie estive (c’è sempre quella che le manca…) e roba simile. Si ricordi che non solo la frutta…
La multicanalità di un pasticcino alla ciliegia
Multicanalità. Questa la strategia che ha permesso la sopravvivenza di molte imprese nel settore agroalimentare, costrette ad adattarsi a questa nuova realtà. Se gli “Innovation Days” mirano proprio a incentivare la capacità di reinventarsi e aprirsi strade inaspettate, un motivo ci deve essere. Un motivo c’è, e sta in tutte quelle aziende e piccole botteghe…
Gli ingredienti ci sono, è ora di impastare la pizza
“L’Italia è cultura e arte, gastronomia e bellezza. Ma anche sport e stile. Dall’infanzia ho ricordi magnifici di un’Italia raccontata.” Zurab Pololikashvili Così si esprime il segretario dell’agenzia Onu per il settore turistico, Zurab Pololikashvili, in merito al prossimo futuro della ripartenza. È chiaro che la materia prima su cui lavorare non manca, anzi, abbonda….
Spaghetto salva-economia (oltre che salva-cena)
Da buoni italiani “mangiamaccheroni”, possiamo essere orgogliosi del nostro settore della pasta, che ci ha sempre salvato la cena, tutte le volte in cui abbiamo scoperto il frigo vuoto. Oggi, possiamo essere ancora più orgogliosi del nostro spaghetto, che sembra quasi averci salvato anche l’economia. Se ancora la situazione pandemica non è conclusa, il nostro…
Agosto al lavoro… in vacanza
Per la serie “ossimori economici” dell’era post lockdown, ecco un’altra prospettiva non così lontana dal diventare compagna dell’Afa d’agosto di questa estate. Se, da un lato, è necessario che le imprese rimangano operative anche durante il classico periodo di pausa, dall’altro, togliere ulteriori clienti al nostro settore turistico non sarebbe una mossa formidabile. L’unica soluzione,…
La pasta al dente: tutto frutto del grano americano, sconosciuto alla produzione italiana
Le caratteristiche di eccellenza della pasta non si possono trovare in una sola varietà di grano. Infatti, la nostra semola ideale si ottiene tramite una miscela di diversi grani selezionati. E questi grani non crescano tutti nello stesso posto. Noi li troviamo in Italia, ma anche in Arizona e in California. Selezioniamo il grano italiano…
Un buono stagionato 8-10 anni
Il nuovo Btp Futura, presentato ieri dal direttore del Tesoro italiano, potrebbe essere paragonato a una scommessa su una produzione di forme di formaggio pregiato, stagionate più del consueto. Perché no, cogliendo l’odierna situazione critica del Parmigiano Reggiano, perfettamente identificabile con quella dell’economia italiana, si potrebbe vedere questo buono come un investimento in questo prodotto…