Emma Sedini
-
Onibaba. Luce e ombra nella donna d’Oriente
La tradizione orientale ha tramandato una visione intrigante e contraddittoria della donna. Raramente raffigurata come divinità, è piuttosto vista come creatura demoniaca, eppure necessaria alla vita. Qui trovate la mia opera su questo tema
-
Breve storia degli Etruschi (o di quel che crediamo di sapere su di loro)
Gli Etruschi sono senza dubbio un popolo misterioso, quanto assai affascinante. Dominarono sull’Italia prima dei Romani, e accumularono inestimabili ricchezze. Leggete qui la loro storia
-
Risolatte a Colazione. Un libro di Emma Sedini
Se siete curiosi di scoprire chi è la Risolartista, questo è il libro giusto! Una serie di simpatici racconti che la vedono protagonista, tra Milano, musei e avventure quotidiane
-
Sui Navigli di Milano c’è da 50 anni un laboratorio d’incisione nascosto in un cortile verde
C’è un posto a Milano che sembra Montmartre ma non è Brera! È un cortile pittoresco immerso nel verde, in cui ancora si pratica e si insegna l’arte dell’incisione come accadeva negli Anni Settanta. Non siete curiosi di sapere dov’è?
-
Orgogliosamente Etruscontemporanee. I dipinti
Le ispirazioni etrusche proseguono nella mia ricerca artistica, con nuove icone, immagini e suggestioni. Scoprite qui tutto il pensiero alle spalle dei miei disegni
-
Brera, L’ora dell’aperitivo
Scatti rubati nelle vie del centro milanese, quando il sole estivo tramonta sui tavoli apparecchiati
-
Al di là della parete. “Mimesis”: i graffiti metafisici di Doze Green
Dalla street art a una filosofica riflessione sull’infinito È nato Jeff, si è firmato Doze sui muri delle strade del Bronx, ed è oggi un filosofo contemporaneo. Questa è l’evoluzione, biografica quanto artistica, di Jeff Green: protagonista della scena newyorkese degli anni Ottanta. Cresciuto nei bassifondi di periferia, dove la cultura hip hop andava per…
-
I colori della mia terra. Le grandi tele di Sally Gabori ricordano la storia degli Aborigeni australiani
Una storia di natura, duro allontanamento, e ritorno a casa Per comprendere il significato delle opere astratte di Sally Gabori, occorre prima fare un viaggio lontano, tanto nel tempo quanto in termini geografici. Occorre risalire circa al 1924, posizionando la propria mente sull’isola Bentinck, nel cuore del Golfo di Carpentaria, a nord dell’Australia. In quel…
-
L’effimero scorre davanti alle lacrime della Madonna. “Aperçues” di Nina Carini nella Basilica di San Celso
Un contesto inaspettato per l’arte contemporanea Quando si dice che Milano ha mille volti e luoghi nascosti, solitamente sepolti nella frenesia quotidiana, si intende questo. La Basilica di San Celso, quel piccolo edificio anticheggiante sulla destra della chiesa di Santa Maria dei Miracoli (in Corso Italia) è un esempio di tesoro da riscoprire. Si tratta…
-
La nuova Accademia Carrara. Una delizia di colori e Rinascimento italiano per gli occhi
Un nuovo abito variopinto per la Capitale della Cultura Il 2023 è un anno importante per Bergamo, come per Brescia. E’ l’anno in cui, in nome delle difficoltà attraversate (e superate) durante la Pandemia, le due città sono state scelte come Capitali della Cultura. I motivi, ancor prima di quelli di memoria dei recenti eventi,…