Il nome evoca storie lontane, sapori che risalgono fino alla Notte dei Tempi. Merito di quel Triticum monococcum che ha dato origine alla coltivazione del grano. Il farro dimenticato di oggi, è la prima spiga addomesticata di ieri. Dodicimila anni dopo, torna quell’aroma complesso, intenso, avvolgente come l’aria piena della Mezzaluna Fertile, che per prima…
Mese: Gennaio 2021
La Challah: il pane dell’Antico Testamento
Il Signore parlò a Mosè, dicendo: “Parla ai figli d’Israele, e di’ loro: quando sarete entrati nel paese dove Io vi conduco, e mangerete il pane di quella terra, fatene un’offerta al Signore. Offrirete una focaccia, quale primizia della vostra pasta, nello stesso modo che si offre la primizia dell’aia. (Num. 15, 17-20) La Challah,…
Il consumatore di pane agricolo urbano prima del 2020
Il consumatore medio di pane agricolo urbano è da considerarsi parte di una ristretta nicchia elitaria, dai toni metropolitani e giovanili. Essere disposti a pagare un prezzo notevolmente superiore agli standard (industriali e artigianali) richiede, infatti, una particolare percezione di valore aggiunto nella pagnotta che ci si appresta ad acquistare. In quanto a dati biografici,…