Un impasto di farro, acqua del Nilo e lievito madre La civiltà egizia deve la sua esistenza alle acque del Nilo, quale fonte primaria di vita, economia e nutrimento. È grazie a questo fiume che si snoda nel deserto, infatti, se le sue sponde hanno potuto veder sorgere fin dall’antichità piramidi, fitte reti di commercio…
Tag: pane
Cereali Antichi
Il nome evoca storie lontane, sapori che risalgono fino alla Notte dei Tempi. Merito di quel Triticum monococcum che ha dato origine alla coltivazione del grano. Il farro dimenticato di oggi, è la prima spiga addomesticata di ieri. Dodicimila anni dopo, torna quell’aroma complesso, intenso, avvolgente come l’aria piena della Mezzaluna Fertile, che per prima…
La Challah: il pane dell’Antico Testamento
Il Signore parlò a Mosè, dicendo: “Parla ai figli d’Israele, e di’ loro: quando sarete entrati nel paese dove Io vi conduco, e mangerete il pane di quella terra, fatene un’offerta al Signore. Offrirete una focaccia, quale primizia della vostra pasta, nello stesso modo che si offre la primizia dell’aia. (Num. 15, 17-20) La Challah,…
Il consumatore di pane agricolo urbano prima del 2020
Il consumatore medio di pane agricolo urbano è da considerarsi parte di una ristretta nicchia elitaria, dai toni metropolitani e giovanili. Essere disposti a pagare un prezzo notevolmente superiore agli standard (industriali e artigianali) richiede, infatti, una particolare percezione di valore aggiunto nella pagnotta che ci si appresta ad acquistare. In quanto a dati biografici,…
La mia storia “di pani” – introduzione
Per cominciare a parlare dell’arte nascosta sotto una semplice crosta di pane, non si può che partire dal concreto. Da ciò che ci sta quotidianamente sotto gli occhi in forma di “pane”. Ognuno può pensare alla sua propria esperienza, rispolverando nella mente tutte le pagnotte che, in tempi più o meno recenti, hanno varcato la…
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma in qualcosa di ancora più buono
Ibrida: una birra che nasce dagli avanzi di pane Sembra che la legge di conservazione della massa sia fatta apposta per adattarsi a un nuovo processo chimico (o, meglio, gastronomico): quello del pane… e della birra. Tutto questo, per generare un prodotto speciale, nascosto in una bottiglia di vetro brunita, che porta sull’etichetta il nome…
Il baratto silenzioso del pane
Il concetto di “baratto silenzioso” già aveva anticipato “l’andare a comprare il pane” di oggi. Così lo storico Erodoto descriveva quella singolare usanza di scambio, che avveniva tra Cartaginesi e popoli stranieri. In quella parte della “Libia” che si estendeva oltre le Colonne d’Ercole, si era soliti scaricare le merci sulla spiaggia, allontanarsi, e mandare…
Analisi di mercato: la domanda del pane
Superato il primo mese di quarantena stretta, la domanda di mercato assume sempre più connotati distinguibili, quanto indiscutibilmente pittoreschi. Che si sia in guerra, ormai lo si dà per certo: dunque, ci si trova nel bel mezzo di un’economia consequenzialmente tale. Strani approvvigionamenti, però. Mascherine, disinfettante e respiratori a parte, le richieste della popolazione (da…
Chiamata ai forni
Chiusi in casa, con preoccupazione, noia e cattivi pensieri incombenti sulle spalle, spesso incapaci di tracciare una linea concreta tra lavoro e famiglia. Questa la situazione di migliaia e migliaia di cittadini, che si ritrovano a combattere questa guerra nelle “retrovie”. In prima linea dottori e volontari, in fondo all’esercito, distanti, ma ugualmente attive, tutte…
La passeggiata col (da) cane
Non si sa se l’artista, in questo caso, sia più il soggetto, o il complemento di specificazione della quotidiana consuetudine. In assenza di bestiole pelose viventi in casa (gli innumerevoli peluche non valgono), ci si deve arrangiare in qualche modo. Perciò, pur di uscire a prendere una boccata d’aria, si arriva anche ad accettare il…