G-3F77FHD2CZ

chiesa

  • La Chiesa di Sant’Antonio Abate – un tesoro per chi ha pazienza

    C’è una chiesa, a Milano, che per essere visitata richiede tanta pazienza. Moltissima.  Richiede pazienza nel trovare l’orario giusto a cui trovarla aperta: solo tre giorni a settimana (lunedì, martedì e mercoledì), e con orari curiosamente variabili. A seconda dell’estro dei volontari che, con altrettanta pazienza, si offrono di aprire le sue porte e accogliere i visitatori, vi potrà…

    Read more

  • Un gioco di incastri e di illusioni

    Se passaste per Via Torino, e non foste troppo carichi di pacchetti e pacchettini, vi consiglio di fermarvi proprio in cima, a due passi dal Duomo. Non per entrare in uno dei soliti negozi (di quelli ne trovate di meglio altrove…), ma per abbandonare il traffico cittadino, e immergervi nell’arte rinascimentale.  Cercate quella cancellata di…

    Read more

  • La Basilica di Sant’Eustorgio

    LA STORIA DELLA BASILICA Le origini della Basilica di Sant’Eustorgio sono da ricondurre all’epoca paleocristiana, quando sorgeva su questo luogo un grumolo di catacombe cimiteriali, risalenti al III-IV secolo. La tradizione voleva che fosse esattamente il posto in cui San Barnaba si fosse messo a battezzare i primi cristiani milanesi. Il nome della chiesa si rifà…

    Read more

  • Basilica di S. Lorenzo – Milano

    La Basilica di San Lorenzo sorge su quella che, un tempo, era la “via per Ticinum” (per Pavia), meglio nota come Corso di Porta Ticinese.  Si tratta di un edificio paleocristiano, tra le più antiche chiese della città di Milano, risalente forse alla fine del IV secolo, o alla prima metà del successivo. In origine, la pianta aveva forma…

    Read more