L’effimero scorre davanti alle lacrime della Madonna. “Aperçues” di Nina Carini nella Basilica di San Celso

L’effimero scorre davanti alle lacrime della Madonna. “Aperçues” di Nina Carini nella Basilica di San Celso

Un contesto inaspettato per l’arte contemporanea Quando si dice che Milano ha mille volti e luoghi nascosti, solitamente sepolti nella frenesia quotidiana, si intende questo. La Basilica di San Celso, quel piccolo edificio anticheggiante sulla destra della chiesa di Santa Maria dei Miracoli (in Corso 

Il realismo senza ornato che fece da ponte tra Gotico e Rinascimento. La “Crocifissione” di Masaccio al Museo Diocesano

Il realismo senza ornato che fece da ponte tra Gotico e Rinascimento. La “Crocifissione” di Masaccio al Museo Diocesano

In ricordo di un grande donatore Il primo maggio di quest’anno, Alberto Crespi avrebbe soffiato cento candeline sulla torta. In ricordo di questo raffinato giurista milanese, scomparso nel 2022, il Museo Diocesano di Milano è riuscito a conquistare (temporaneamente) il “fondo oro per eccellenza” della 

Cent’anni dopo la scoperta di Spina etrusca

Cent’anni dopo la scoperta di Spina etrusca

Una scoperta archeologica da non dimenticare 1922 – 2022. Cent’anni sono ormai trascorsi da quell’inaspettato mucchio di “terrecotte e bronzi di magnifica fattura greca”, che emersero durante gli scavi di bonifica delle valli di Comacchio. Da allora, gli archeologi non si sono più arrestati, continuando 

Cercasi risposte

Cercasi risposte

“Who is Who-dimensional?” alla Galleria Giò Marconi Who the Baer. Un orsett* in cerca di identità Una delle poche certezze di questo personaggio è la sua genesi artistica. Durante il primo lockdown del 2020, quando tutti ci trovavamo rinchiusi nelle nostre case, l’artista britannico Simon