Risalendo i gradini del passato attorno alla Croce di Re Desiderio

Risalendo i gradini del passato attorno alla Croce di Re Desiderio

Brescia, 16 gennaio 2023 L’anno nuovo si inaugura in modo assai festoso per Brescia (e Bergamo): dodici mesi in cui fregiarsi del titolo onorifico di “Capitale della Cultura”. Se si è deciso di concederle tale appellativo, ci deve certo essere un che di artistico e 

Sotto una pioggia di autunno e castagne: nei boschi di Rezzago

Sotto una pioggia di autunno e castagne: nei boschi di Rezzago

Piovevano castagne e pezzi d’autunno, in quel pungente pomeriggio nel castagneto di Rezzago, nel cuore della Brianza buona. Sembrava di essere in un mondo parallelo: poco distante dalla città, ma a sufficienza da essere la residenza di simpatici animaletti del sottobosco, ghiotti di frutta secca 

Canova e Perugia – un legame scolpito nel gesso

Canova e Perugia – un legame scolpito nel gesso

Il nome di Antonio Canova richiama subito alla mente un universo di Classicità greca scolpito nel marmo bianco, con una delicatezza ineffabile. Lo scultore, principale esponente del Neoclassicismo italiano in scultura, è noto per i suoi capolavori ottocenteschi che fanno rivivere ancora oggi lo spirito 

Il paradiso metafisico dei colli assisani

Il paradiso metafisico dei colli assisani

Tutte le sfumature dell’ocra e dell’arancio in estate, il bruno verdastro dell’autunno, e la candida neve color latte dei grandi freddi. Poi, si ricomincia con una primavera di colli verde brillante, macchiati di papaveri e denti di leone. Non c’è nero a spegnere la gioia, 

Montefalco – tra i vigneti di Sagrantino e le storie francescane di Benozzo Gozzoli

Montefalco – tra i vigneti di Sagrantino e le storie francescane di Benozzo Gozzoli

Tra tutti i borghi umbri in cui dimorano botti di vino buono, uno svetta in particolare. Dalla cima della sua montagnola domina le colline circostanti, come fosse il re dinnanzi alla sua corte. Una corte di vigneti, di tralci verde brillante che tirano righe dritte