Vittore Carpaccio

Vittore Carpaccio

L’ARTISTA Chiariamolo subito: il celebre piatto denominato “Carpaccio” deriva proprio da questo artista veneziano. Nel 1950, Giuseppe Cipriani, proprietario dell’Harry’s Bar di Venezia, inventò questo secondo a base di carne cruda, ispirandosi a un quadro del Carpaccio. Sosteneva che il suo colore rosso-violaceo ricordasse molto 

Sofonisba Anguissola

Sofonisba Anguissola

L’ARTISTA Ebbene sì: siamo davanti a uno di quei rarissimi (e preziosissimi) esemplari di artiste donne, che hanno fatto la storia della pittura. Il caso di Sofonisba ha ancor più valore delle sue colleghe “recenti”, in quanto, ai suoi tempi, l’idea di una donna maestra di 

Bernardino Luini

Bernardino Luini

L’ARTISTA Bernardino Scapi, meglio conosciuto come Luini, nacque sul Lago Maggiore verso la fine del ‘400, e si formò probabilmente attorno a Verona. In breve, però, fece il suo ritorno in terra lombarda; terra a cui il suo nome rimarrà per sempre legato. Notoriamente, il nostro Bernardino 

Andrea Solario

Andrea Solario

L’ARTISTA Che fosse “figlio d’arte” non si discute: nato da una padre carpentiere, membro della nota famiglia di artisti dei Solari, che vanta nomi emblematici quale Guiniforte Solari (architetto ducale di Francesco Sforza). Anche il fratello, Cristoforo, era un celebre scultore dell’epoca, attivo alla Certosa di Pavia.  Volendo 

Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto

L’ARTISTA Lorenzo Lotto nacque nel 1480, a Venezia. Tuttavia, c’è subito da dire che la sua fama di pittore non si legò mai a questa città, quanto piuttosto a contesti più piccoli, di “provincia”, quali potevano essere Bergamo, Treviso e Loreto. Il motivo? Una serie di personaggi “troppo grandi” 

Paolo Veronese

Paolo Veronese

L’ARTISTA Paolo Caliari, meglio detto Veronese per essere nato a Verona, nacque nel 1528, quando allora quella città era parte della Repubblica di Venezia. Dopo un primo apprendistato vicino a casa, si trasferì presto nella Serenissima, dove fu incaricato di decorare i soffitti del Palazzo Ducale.  In poco tempo,