Antonello da Messina

Antonello da Messina

L’ARTISTA Dovete pensare ad Antonello come a un nodo marinaro. Un punto d’unione di due estremità essenziali, separate da uno specchio d’acqua marina. Nella sua pittura, l’arte del Rinascimento italiano si fonde con il mondo dei Fiamminghi. Le Fiandre affacciate sulla costa oceanica si congiungono, circumnavigando 

Giovanni Antonio Boltraffio

Giovanni Antonio Boltraffio

L’ARTISTA Facciamo conoscenza con un pittore milanese di fine Quattrocento, che vanta l’appellativo di miglior allievo diretto di Leonardo. Se è lunga la lista di coloro che si sono ispirati al maestro fiorentino, questo qui è senza dubbio tra i suoi più fedeli imitatori. Bravo a 

Vincenzo Foppa

Vincenzo Foppa

L’ARTISTA Vincenzo Foppa nacque a Brescia, intorno al 1430. Poche sono le notizie della sua formazione; il Vasari ci dice che si recò a Padova, dove ebbe l’occasione di imparare dall’arte di Mantegna e di Donatello, che operavano lì in quel periodo.  Se il critico Roberto Longhi lo definiva il “padre del 

Cosmè Tura

Cosmè Tura

L’ARTISTA Cosmè Tura, figlio di un calzolaio, nacque a Ferrara intorno al 1433. Quale sia stata la sua formazione è ancora ignoto; quel che è certo è che l’inizio dei suoi lavori è da ricondurre alla decorazione. Decorazione di oggetti di uso quotidiano per la corte estense, quali 

Donato Bramante

Donato Bramante

L’ARTISTA Donato Bramante nacque nel 1444 a Monte Asdrualdo, nei dintorni di Urbino. Lì cominciò la sua formazione di pittore, che poi continuò a Mantova, Milano e Roma.  Iniziò giovanissimo a dedicarsi all’arte, formandosi a Urbino con fra’ Carnevale, pittore e frate domenicano grande esperto di rappresentazioni prospettiche. Già si 

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

LA STORIA  Si dice che già nel V secolo, quando ancora al posto di Via Torino c’erano pascoli e piena campagna, qui sorgesse una piccola cappellina annessa a un cimitero. Nel IX secolo, il vescovo Ansperto fondò la chiesetta di San Satiro, in una terra di sue proprietà. La struttura originaria 

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

LA STORIA  La chiesa sorse sui terreni in origine appartenuti al conte Gaspare di Vimercate, comandante delle milizie di Francesco Sforza. Questo, infatti, su richiesta dei domenicani, aveva concesso loro un fazzoletto di terra “in suburbio di porte Verceline”, in cui poter realizzare il loro convento.  

Albrecht Dürer

Albrecht Dürer

L’ARTISTA Alberto Duro (come buffamente lo chiamò il Vasari) nacque a Norimberga nel 1471, da una famiglia di orefici, che costituì il suo primo ambiente di formazione. Presto, però, decise di prendere una strada diversa, aprendosi alla pittura e alle incisioni, che lo portarono a divenir il padre del 

Giovanni Bellini

Giovanni Bellini

L’ARTISTA Giovanni Bellin (1430-1516)i, detto il Giambellino, si può definire il padre del Rinascimento a Venezia. Già le origini familiari fanno anticipare la sua fama pittorica: il padre era Jacopo Bellini, noto artista del tempo; il fratello Gentile, artista pure lui; il cognato (sposo della sorella), infine, 

La Cappella Portinari, Milano

La Cappella Portinari, Milano

LA STORIA  La Cappella Portinari è una delle cappelle annesse alla Basilica di Sant’Eustorgio (a Milano). Tuttavia, non risale affatto all’impianto originario dell’edificio, e neppure alla sua ricostruzione gotica. Volendo collocare la sua comparsa, occorre spingersi fino al XV secolo, in periodo rinascimentale.  Nel corso del Quattrocento, infatti, numerose famiglie nobili