Marzo 2022
-
L’origine pittorica del Carpaccio
Quante volte avete ordinato dal menù del ristorante quel celebre piatto di carne cruda chiamato “Carpaccio”? Quante volte ve lo siete ritrovato scritto sulla carta con l’iniziale minuscola, pensando si trattasse di una di quelle versioni dispregiative di un qualche termine dialettale? Ebbene, è il momento di sciogliere i dubbi: il Carpaccio non è un…
-
Joaquín Sorolla e le luci di un pomeriggio al mare
Quando gli occhi e l’animo cominciano a chiamare con insistenza l’estate e i suoi colori, una tela di Joaquín Sorolla può soddisfare questo desiderio. Basta scorgere il suo “Cucendo la vela”, e le atmosfere di un caldo e rigoglioso luglio della costa iberica ci contorneranno con le loro macchie di sole. Il “pittore della luce”,…
-
La Torre Gorani
La Torre Nel cuore del centro storico di Milano, a due passi dal Duomo, sorge un edificio anacronistico, rispetto al suo moderno contorno immobiliare. Si tratta dell’antica Torre dei Gorani: una torre di epoca medievale, sorta nel lontano XI secolo, testimonianza di quello che fu l’omonimo Palazzo. Dove Corso Magenta si incontra con Via Meravigli, ed…
-
Il palazzo imperiale
Quando il III secolo d. C. giungeva ormai al termine, l’imperatore Massimiano assunse il controllo dell’Impero Romano d’Occidente, spartendosi il trono delle vastissime terre con Diocleziano, che rimase a capo dell’Oriente. Dovendo scegliere una capitale che fosse opportunamente strategica per il combattimento dei popoli barbari del nord Europa, si rivolse alla nostra Milano, allora nota come Mediolanum. Essa era infatti situata nel…