Luglio 2021
-
La Mamma Monica al Lago
E i suoi Ciocofroll con le gocce di cioccolato La Mamma Monica in versione lacustre rinuncia volentieri al cacao nell’impasto dei biscotti, guadagnando una pioggia di gocce di cioccolato. I suoi Ciocofroll a forma di ciambellina sono una valida alternativa da rendere co-protagonista dei caffè del Trasimeno. Introvabili sugli scaffali dei supermercati milanesi, i Ciocofroll…
-
La Casa dei Nonni
E il servizio completo (senza tempo) Petit Fleur La Casa dei Nonni, più che una semplice casa, potrebbe essere definita un museo. Un museo di storie e di quotidianità vissuta, che ha come collezione permanente e principale il servizio di piatti Petit Fleur. Se lo si guarda da una prospettiva di critici museali, assume i…
-
La Casa della Risolartista
E il servizio da tè (storico) di Taitù La vita quotidiana in casa della Risolartista, fin dagli esordi post-luna di miele del Babbo e della Mamma, è sempre girata attorno a questo servizio da tè. Se vogliamo essere precisi, il servizio originale (incluso nella lista di nozze) era composto da piatti, ciotole, marmitte, tazze e…
-
Quattro passi per Brera con un Liutaio del Paese delle Fiabe
Era un personaggio curioso, quello con cui la Risolartista stava pedalando in un caldo pomeriggio di fine luglio. Molto curioso. Quasi pittoresco. Anzi no, meglio: fiabesco. Sembrava proprio uscito da una di quelle fiabe di un tempo, ambientate attorno agli incantevoli castelli bavaresi. Nel caso non ce li aveste ben in mente, vi rinfresco un…
-
La Risolartista
E il suo risolatte con Latte Fieno STG La Risolartista, per definizione, fa colazione tutte le mattine con una ciotola di risolatte. Solo il risolatte, infatti, sa risvegliare il suo spirito pittoresco, e mettere. In moto la sua creatività. Tuttavia, perché funzioni come si deve, occorrono gli ingredienti giusti. Ingredienti di altissima qualità, e dai…
-
Pane con lievito madre, aglio di Vessalico e datterini del Nonno
Ogni giovedì mattina, la Risolartista si metteva a fare il pane. Si svegliava qualche minuto prima del solito e, dopo il suo rituale yoga, dava da mangiare alla sua Trementina. Chi era questa Trementina? Niente di meno che il lievito madre in persona! Il lievito madre domestico della Risolartista, ovviamente. Se siete curiosi, vi dò…
-
Un mazzo di fichi fioroni
Il fico è proprio un bell’alberello… non lo pensate anche voi? Intanto è maestoso, con quelle foglie a forma di mano, che forniscono ombra e riparo dal sole, e dipingono di un bel verde ogni giardino. E, poi, è un albero che dà i suoi frutti. Letteralmente. Offre frutti gustosissimi, dolci all’inverosimile e meravigliosamente zuccherini.…
-
Il Nonno Sergio
E i suoi Gran Cereale Classico Il “gran lavoratore” medio milanese DOC comincia la sua giornata con una buona dose di biscotti Gran Cerale Classico per colazione. O, almeno, questa è la versione del suddetto lavoratore nel personaggio del Nonno Sergio. Sul perché siano proprio questi i biscotti prediletti da riempire di miele d’acacia (il…
-
La Nonna Ginia
E i suoi Frollini Orzo e Latte Già dalla confezione dei Frollini Orzo e Latte, con tanto di scritte in corsivo che enumerano gli ingredienti di alta qualità, si capisce con chi abbiamo a che fare. La Nonna Ginia non è una consumatrice che si fa andare bene qualsiasi cosa: pretende solo il meglio. “Meglio…
-
Il Babbo Antonello
E i suoi Frollini Integrali Il Babbo Antonello non comincia bene la giornata se non ha i suoi Frollini Integrali da riempire di marmellata di pesche (che è la sua preferita). È convinto che siano biscotti che “fanno bene”; o meglio, dice sempre che sono biscotti che “fanno meno male degli altri”. Su che cosa…